News
Amazon ha lanciato i primi satelliti del progetto Kuiper nel tentativo di competere con Starlink di SpaceX. Ma c'è ancora ...
Impossibili da srotolare fisicamente e dall'inchiostro pressoché invisibile, i papiri di Ercolano sono oggetto di ...
Nei resti del bacino di un gladiatore rinvenuti a York, nel Regno Unito, i ricercatori hanno individuato i segni di un morso ...
Il sommario del n.681 di Le Scienze, in edicola il 28 aprile 2025 L’alba dell’era urbana in Europa, l'editoriale di Marco ...
Studio italiano coordinato dall’Università di Padova dimostra l’efficacia delle terapie biologiche nei pazienti anziani ...
Un team guidato dall’INAF ha misurato con grande precisione la massa del pianeta Kepler-10c, definendolo come un possibile ...
A partire dall'analisi dell'illuminazione notturna di una vasta area attorno a Pechino tra il 1992 e il 2013, studiosi ...
In un esperimento questi animali hanno dimostrato di essere in grado di distinguere le forme "a stella" da quelle "a luna" e ...
In edicola con «Le Scienze» di maggio il teorema spettrale, nuovo volume della collana Rivoluzioni matematiche. I grandi ...
Un computer a ioni intrappolati a 56 bit realizzato dall'azienda di calcolo quantistico Quantinuum è riuscito a produrre ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results